di Martino Cusano- Daniele Patriarca
In una società dove l'immagine è la protagonista di un consumo fugace e confuso, le studiate fotografie di Martino Cusano e Daniele Patriarca invitano alla riflessione e alla contemplazione dei dettagli. Attraverso visioni inusuali i due autori danno vita alle sculture e ai bassorilievi di Latina, non congelandoli in una visione nostalgica, ma indagandoli con lo sguardo del fotografo mediante la sapiente rimozione dal contesto urbanistico imposto dalla rigida griglia della città di fondazione. La forza del bianco e nero, oltre ad enfatizzare l'astrazione dei soggetti, aumenta la grandiosità dei dettagli in accordo con una continua ricerca della bellezza e dell'identità di Latina: una bellezza nascosta nella matericità ed esaltata dalle scelte dei punti di vista e dall'utilizzo esclusivo di luci artificiali in modo da far rivivere i marmi come fossero ancora nell'atelier dello scultore. La mostra è una riscoperta di un patrimonio ignorato ma quotidianamente sotto gli occhi di tutti.
arch. Domenico Franco
di Martino Cusano
il progetto vuole essere un percorso di ricerca nei confronti
dell’istinto primario che la macchina umana ha in dote: la
capacità di generare nuova pelle, indossarla e viverla.
Con la partecipazione di:
Emanuele Leone
Arturo Mariani
Luca Zavatti
Alessia Iannotti
Mattia Pomponi
Elisa Pascali
Natale D’Ambrogio
Christian Cecchi
Jupiter
di Vito Vecellio
Spazio Tetenal nasce dal desiderio di riservare uno spazio alla fotografia, con particolare attenzione alla fotografia analogica, ospitando una serie di mostre dedicate a grandi fotografi. Una decina di anni fa abbiamo quindi iniziato il nostro percorso con Rodolfo Fiorenza.
1/6
La data si sta avvicinando rapidamente e siamo impegnati nei preparativi. Non perdere questa occasione.
GiorniGiorni
oreOre
min.Minuti
sec.Secondi
L’appuntamento ormai è passato, ma rimani in contatto perché siamo sempre impegnati in qualcosa di nuovo ed entusiasmante.
Saremo lieti di incontrarti, quindi non esitare a venire a trovarci durante il normale orario di apertura.